La rumba degli scugnizzi è la trasposizione in musica della più centrale delle figure del teatro di Raffaele Viviani: lo scugnizzo.
Lo scugnizzo vivianeo è molto vivace; sulla scena compie capriole, atti pittoreschi, piccole truffe; il suo essere un monello sfacciato rispecchia profondamente le sue origini proletarie.
La rumba degli scugnizzi riprende questa caratterizzazione trovando efficace ambientazione in un colorito mercato napoletano, dove le voci dei venditori ambulanti si contrappongono con gli schiamazzi dei girovaghi.
Tratta dallo spettacolo L’ultimo scugnizzo, ha sempre trovato interpreti di grande talento, che ne hanno sottolineato il naturale andamento ritmico del testo. Insieme a Bammenella e ‘O guappo ‘nnammurato, è una delle poche canzoni di Viviani che ha conosciuto un’ampia diffusione anche oltre l’ambito contesto teatrale in cui sono nate.
Tra le altre, particolarmente riuscite le versioni di Sergio Bruni, della Nuova Compagnia di Canto Popolare e di Massimo Ranieri.
IL NAPOLETANO DI VIVIANI
Il napoletano usato da Viviani non è letterario o idealizzato, piuttosto è una lingua cruda e verace che attinge dalla “strada” la sua straordinaria forza espressiva. Il testo della Rumba degli scugnizzi ne è uno degli esempi più felici, ricco com’è di espressioni gergali e modi di dire popolari. I versi hanno una musicalità intrinseca, frutto dell’uso ripetuto di rime e di parole onomatopeiche, ma anche di termini che si prestano facilmente ad una pronuncia sincopata.
A proposito di termini e modi di dire dialettali, i versi della canzone ne contengono alcuni il cui significato rimane oscuro ai più, perchè legati ad un contesto urbano specifico (quello di un mercatino rionale in un quartiere proletario) o perchè riferiti a oggetti o mestieri ormai scomparsi.
ELENCO DELLE PAROLE E DEI MODI DI DIRE POCO COMPRENSIBILI
Ecco un elenco delle parole e frasi più curiose (e meno comprensibili):
‘mpizze ‘mpizze: al momento
‘e verrizze: i capricci
vase e frizze: baci e parole pungenti
te ce avvizze: ti ci abitui
t’appizze: ti infervori
pire nizze: pere molto mature
nun scapizze: non ti scavezzi
è gghiuto ô ffrisco: è stato pignorato
‘o chiuovo i’ tengo: ho il bocciolo (grido del fioraio)
ammere: gamberi
‘o spassatiempo: misto di ceci abbrustoliti, semi di zucca e noccioline
capillò!: il grido di chi comprava i capelli delle donne per rivenderli ai fabbricanti di parrucche
‘o mastrillo: trappola per topi
‘a rattacasa: grattugia
quant’ è bell’ ‘o battilocchio: come è buona la frittella attorcigliata (grido del venditore di caramelle e bastoncini di zucchero)
quatto sorde ‘o finocchietto: quattro soldi per la mazzetta di canna d’India con cui si battono le vesti per spolverarle
pallune p’ ‘allesse: castagne lesse molto grandi
concia tielle: chi aggiusta pentole e stoviglie
‘e lazze: i lacci
d’ ‘o ciardino tutte secche: dal giardino (provengono) secche (grido del venditore di fichi freschi)
chella bella Mamma d’ ‘o Carmene v’ ‘o ppava!: la Madonna del Carmine vi ripagherà!
è bellella ‘a paparella: è bellina l’ochetta (grido del venditore di giocattoli)
sei tuvaglie cinche lire: sei asciugamani cinque lire (grido del venditore di biancheria)
pacchianè, chi s’ ‘o penzava?: contadinella, chi l’avrebbe creduto (grido dell’ortolano)
Cicchignacco int’ ‘a butteglia: diavoletto di Cartesio (grido del venditore di giocattoli)
‘o zi monaco ‘mbriacone: il monaco beone (grido del venditore di giocattoli)
‘o veleno p’ ‘e scarrafune: il veleno per gli scarafaggi (grido del merciaio)
‘a dummeneca addò t’ ‘a faie?: la domenica quali locali frequenti? (voce del proprietario di trattoria)
TESTO DI LA RUMBA DEGLI SCUGNIZZI
Chesta è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze
ca s’abballa a tutte pizze.
Truove ‘e ddame, ‘mpizze ‘mpizze,
ca te fanno duje carizze
pe’ te fá passá ‘e verrizze.
Strette ‘e mane, vase e frizze.
Pruove gusto e te ce avvizze,
cchiù te sfrine e cchiù t’appizze.
Comm’a tanta pire nizze,
te ne scinne a sghizze a sghizze,
fino a quanno nun scapizze.
Chest’è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze.
‘O rilorgio, mo capisco,
pecché ‘o cerco e nun ‘o trovo.
Steva appiso.
E’ gghiuto ô ffrisco:
c’è rimasto sulo ‘o chiuovo.
‘O chiuovo i’ tengo.
Cic – cic – cic – cí.
Bell’ ‘e ‘ammere.
Cic – cic – cic – cí.
Scarole ricce p’ ‘a ‘nzalata.
Cic – cic – cic – cí.
Fenócchie.
Cic – cic – cic – cí.
‘O spassatiempo.
Cic – cic – cic – cí.
Mo t’ ‘e ccoglio e mo t’ ‘e vvengo.
Cic – cic – ci – cí.
Gué, ll’aglie.
Cic – cic – cic – cí.
Chesta è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze.
Assettáteve, assettáteve.
Ca s’abballa a tutte pizze.
‘O quadrillo e ‘a figurella!
Truove ‘e ddame, ‘mpizze ‘mpizze.
‘O mastrillo e ‘a rattacasa.
ca te fanno duje carizze.
Quant’è bello ‘o battilocchio.
Pruove gusto e te ce avvizze.
Pe’ chi tene ‘a moglie pazza.
Cchiù te sfrine e cchiù t’appizze.
Quatto sorde, ‘o fenucchietto.
Comm’a tanta pire nizze,
te ne scinne a sghizze a sghizze,
fin’a quanno nun scapizze.
Chesta è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze!
Puparuole e aulive.
Magnáteve ‘o cocco, magnáteve ‘o cocco.
Rrobba vecchia.
Pallune p’ ‘allésse, pallune p’ ‘allésse.
‘E mellune chine ‘e fuoco.
Na bona marenna, na bona marenna.
Cotogne.
Gelati, gelati, gelati, gelati.
Conciatièlle.
‘A pizza cu ‘alice, ‘a pizza cu ‘alice.
Furno ‘e campagna.
‘E lazze p’ ‘e scarpe, ‘e lazze p’ ‘e scarpe.
D’ ‘o ciardino, tutte secche.
‘A capa d’ ‘o purpo, ‘a capa d’ ‘o purpo!
‘O Roma.
Chella bella Mamma d’ ‘o Cármene
v’ ‘o ppava:
nun mm’ ‘o ppòzzo faticá.
E’ bellella ‘a paparella.
Accattateve ‘e piatte.
Seje tuvaglie cinche lire.
N’ata pianta p’ ‘o salotto.
Nocelline americane.
Tengo ‘o ggrano p’ ‘a pastiera.
Pacchianè’, chi s’ ‘o ppenzava?
Tiene chistu campo ‘e fave.
Cicchignacco ‘int’ ‘a butteglia.
‘O zi’ monaco ‘mbriacone!
‘O vveleno p’ ‘e scarrafune!
‘A dummeneca addó’ t’ ‘a faje?
Comm’a tanta pire nizze,
te ne scinne a sghizze a sghizze,
fino a quanno nun scapizze.
Chest’è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze!