' A B C D E F G I J L M N P Q R S T U V Z
M' Ma Me Mi Mu
Mag Mal Man Mar

Mare verde porta la firma prestigiosa di un grande poeta: Giuseppe Marotta. È al suo estro creativo, infatti, che si deve l’idea di paragonare la campagna napoletana ad un mare verde. La melodia che sostiene l’ispirato testo ha un andamento classicheggiante, che conferisce al brano l’aria di una romanza moderna. Interessante, però, anche il suo arrangiamento a tempo di beguine.

IL LANCIO DI MARE VERDE

Il grande pubblico conobbe il brano nel giugno del 1961. Quell’anno, infatti, si svolse la prima e unica edizione del Giugno della Canzone Napoletana, manifestazione simile al Festival di Napoli. Il brano si classificò al secondo posto grazie alle interpretazioni di Mario Trevi e di una sfolgorante Milva. Si ricordano anche le versioni di Roberto Murolo, Sergio Bruni e Mirna Doris, ma è ai suoi due primi interpreti che la canzone rimane indissolubilmente legata

L’ANEDDOTO CALCISTICO

In un’intervista rilasciata a Federico Vacalebre su Il Mattino, Mario Trevi ha svelato un curioso aneddoto. “Per far pubblicità al brano qualcuno tinse di verde uno specchio d’acqua a Mergellina.” ha rivelato il cantante “Ma il mare di cui parlava il titolo era ben altro: Marotta era stato a vedere una partita al San. Paolo, da poco inaugurato, lo aveva colpito il prato verde, l’erba come onde, che gli ricordava forse anche il bosco di Capodimonte, il suo quartiere”. A proposito, invece, della compianta Milva, Mario Trevi ha ricordato la grande professionalità. “Ricordo che nei giorni prima andai a dormire all’hotel Royal per darle lezioni dialetto: era bravissima. superprofessionista ma anche scugnizza, ascoltava, studiava, imparava”.

TESTO DI MARE VERDE

Nun è campagna, è mare, mar verde.
Nu golfo d’erba, na scugliera ‘e fronne,
ca luntano se perde
sott’ ‘o cielo d’está.

E pe’ stu mare verde senza fine,
suonno d”a vita mia,
cchiù carnale e gentile
tu cammine cu me.

Ll’ombra te veste ma te spoglia ‘o sole.
Si’ d’oro comm’ ‘o ggrano.
Tremmanno ‘e passione
t’astregno sti mmane
e ‘o mare verde,
ce ‘ncanta e ce perde,
abbracciate accussí.

Dorme nu bosco e canta na surgente.
Sisca nu treno sott’a na muntagna.
Va sbarianno cu ‘o viento,
na palomma ccá e llá.

E pe’ stu mar verde senza fine,
suonno d’ ‘a vita mia,
cchiù carnale e gentile
tu cammine cu me.

E ce perdimmo pe’ stu mare verde,
stu mare verde.

UNA SEGNALAZIONE INTERESSANTE

La versione di Mario Trevi segnalataci dal nostro ascoltatore Salvatore Architravo che scrive :”All’epoca il successo di Trevi con la canzone di Marotta fu tale che sulla nota rivista Tv Sorrisi e Canzoni (n° 28 del 9 luglio 1961) nell’articolo dedicato ai risultati del Giugno Canoro, il giornalista Maso Biggero intitolò un paragrafo “Il successo di Mario Trevi”, e scrisse che “La maggior rivelazione del Giugno è stato probabilmente Mario Trevi”.

Radio Napoli
Ascolta qui Radio Napoli

Related Entries