
Scapricciatiello, canzone brillante di origine drammatica
Scapricciatiello appartiene a quel gruppo di brani che, nei primi anni ’50, raccontarono i tormenti amorosi di una gioventù napoletana…
Leggi tutto
Libero Bovio, poeta della canzone
È davvero semplice misurare lo straordinario contributo dato da Libero Bovio alla canzone classica napoletana. Basta mettere in fila titoli…
Leggi tutto
La nova gelosia e il primato della finestra
La nova gelosia introdusse il tema della finestra nella canzone napoletana. RIscoperta da Murolo, tra i suoi estimatori De Andrè…
Leggi tutto
De Gregori e Zalone tra Pino Daniele e Carosone
Pino Daniele ma anche Renato Carosone: c’è un po’ di Napoli nell’album di Francesco De Gregori e Checco Zalone
Leggi tutto
Domenico Rea e la canzone napoletana
Domenico Rea indagò le ragioni del successo della canzone classica napoletano in un testo pubblicato nel 1960
Leggi tutto
Macchietta, la canzone comica recitata
La macchietta è una canzone comica scritta per un’interpretazione teatralizzata. A farla semplice, è questa la definizione che meglio descrive…
Leggi tutto
Il napoletano a Sanremo prima di Geolier
Nel 2024 Geolier ha riportato il napoletano al Festival di Sanremo dopo un’assenza durata un decennio. Bisogna, infatti, tornare al…
Leggi tutto
Tu ca nun chiagne, la storia di un capolavoro
Libero Bovio ed Ernesto De Curtis composero Tu ca nun chiagne nel 1915, affidandone la pubblicazione alla casa editrice La…
Leggi tutto
Gli anniversari della canzone napoletana nel 2024
Il 2024 sarà scandito da una serie di anniversari che interessano autori e compositori che hanno fatto la storia della…
Leggi tutto