
Le canzoni di Totò. In napoletano, italiano e anche in francese.
La verità sul capolavoro Malafemmena l’ha ristabilita la figlia Liliana nell’omonimo libro del 2009, ma, a voler parlare delle canzoni…
Leggi tutto
Sceneggiata, l’arte di sfuggire al fisco
C’è una questione fiscale alle origini della sceneggiata napoletana, una questione che venne fuori nel 1919. In quell'anno il governo…
Leggi tutto
Polyphon, i tedeschi investono sulla musica napoletana
L'editoria musicale napoletana vive l’apice della sua organizzazione. Il 1911 è senza dubbio l’anno in cui la pubblicazione di canzoni…
Leggi tutto
Massimo Troisi e le canzoni napoletane
Massimo Troisi ricominciava da tre quando si trattava di canzoni napoletane. Viene facile la battuta ascoltando Renzo Arbore parlare del…
Leggi tutto
Quando Renato Carosone si inventò “Canta Napoli!”
“Canta Napoli! Napoli in fiore”: fu questa la prima versione del più popolare tormentone della musica napoletana, quello che, ancora…
Leggi tutto
Salvatore di Giacomo fotografo
Salvatore di Giacomo fu anche fotografo. Il suo prezioso lascito si compone, infatti, di poesie, canzoni, drammi, traduzioni, copioni cinematografici…
Leggi tutto
‘A Vucchella, De Simone ne riscrive la storia. Con qualche dubbio.
La storia è quella di una delle tante canzoni composte ai tavoli del Gambrinus, il più famoso ritrovo artistico-mondano della Napoli…
Leggi tutto
La leggenda di Torna a Surriento
La leggenda di Torna a Surriento è una delle tante che aleggiano nel mondo della canzone napoletana, ed anche una…
Leggi tutto