Sirena Digitale, Partenope canta Malafemmena in 3D

sirena digitale

“La Sirena Digitale ? Wow!” Torna comoda l’esclamazione più amata dai millenial per sintetizzare l’impatto spettacolare di un’installazione realizzata al Museo archeologico di Napoli. Si tratta di un ologramma interattivo che evoca Partenope e le fa cantare due superclassici, Malafemmena e Reginella. Serena Digitale lascia stupiti, dunque, ma non è solo un’installazione: è un progetto […]

Mostra fotografica e sonora della Canzone Napoletana

Mostra fotografica e sonora della canzone

La Mostra fotografica e sonora della Canzone Napoletana è un’esposizione di scatti d’epoca e canzoni napoletane visitabile via Skype. In estrema sintesi, è questa l’ultima iniziativa promossa dall’associazione Napulitanata nella sua sede di piazza Museo, 10 a Napoli. In realtà, però, è ben altro: è una prova di resilienza culturale nel segno della canzone classica […]

Gigi D’Alessio e Fiorella Mannoia, il duetto de L’ammore

Gigi D'Alessio e Fiorella Mannoia duetto

Gigi D’Alessio e Fiorella Mannoia, il duetto che non ti aspetti e che invece diventa una canzone. Per di più una canzone napoletana, L’ammore. È questo, infatti, il titolo del brano presente in Noi due, il nuovo album del cantautore partenopeo. Si tratta di una collaborazione nata, però, come una “sorta di sfida”. Una sfida […]

Peter Van Wood, l’olandese napoletano

Peter Van Wood

Peter Van Wood è stato astrologo, personaggio televisivo, playboy, ma prima di tutto è stato un musicista di talento. Che nel secondo dopoguerra contribuì in maniera significativa al rilancio, e alla modernizzazione, della canzone napoletana. Si chiamava, in realtà, Pieter Van Houten ed era nato a L’Aia, ma la sua carriera decollò all’ombra del Vesuvio. […]

La canzone napoletana raccontata dagli eredi

La canzone napoletana raccontata dagli eredi

La canzone napoletana raccontata dagli eredi ovvero ricordi intimi e inediti che si celano dietro i grandi classici. Muove da uno spunto molto interessante il ciclo di concerti che animerà i venerdì di luglio di Napulitanata. La sala concerto sita di fronte al Museo Archeologico Nazionale ospiterà, infatti, la rassegna “I’ m’arricordo ‘e te”. Sottotitolo, […]

Ultime notizie sulla canzone napoletana

Ultime notizie

Quali sono le ultime notizie sulla canzone napoletana? Beh, la prima, importante, notizia è che ci sono diverse notizie. E questo è sintomo di un rinnovato interesse, ma anche e soprattutto di un diffuso fermento. Sono tante le iniziative degne di attenzione che in questo periodo si succedono. Noi ve ne segnaliamo alcune ben sapendo […]

Gilda Mignonette, un romanzo per la Regina degli Emigranti

Gilda Mignonette

Rivive il mito di Gilda Mignonette, ma stavolta non si tratta di qualche vecchia incisione spuntata fuori chissà da dove. Il suo mito non è alimentato da canzoni, ma da un bel romanzo: “La notte non vuole venire”. Lo ha scritto Alessio Arena per la Fandango ispirandosi liberamente alla sua vita da star internazionale. Una […]

Canzoni napoletane celebri e doppioni insospettabili

Canzoni napoletane celebri

La storia delle canzoni napoletane celebri è ricca di risvolti curiosi, spesso sorprendenti. Prendendo in esame i loro titoli, per dire, si fanno scoperte che non si immaginerebbero. Per esempio, pochi sanno che alcuni classici, noti in tutto il mondo, hanno lo stesso titolo di brani, praticamente sconosciuti. Non si tratta di tentativi di copia, […]

Luna rossa, la storia di un capolavoro

Luna rossa

Pensando alla sua fama mondiale, verrebbe da paragonare la storia di Luna rossa ad una inarrestabile cavalcata verso il successo. E invece no. Il suo cammino è stato glorioso, ma alquanto tortuoso. Almeno per quello che riguarda la sua gestazione e l’accoglienza ricevuta al debutto. Insomma, quella di Luna rossa è una storia che sembra […]

Tango napoletano? Carlos Gardel lo inventò nel 1931

tango napoletano

Parlare di tango napoletano è improprio, eppure esiste un legame profondo tra Napoli e il pensiero triste che si balla. Un rapporto a dir poco speciale. Come conferma il gran numero tangueri partenopei, centinaia di persone che affollano scuole di ballo e milonghe organizzate ovunque. Riferendosi alla canzone napoletana, poi, questo legame risale addirittura ad […]