I mandolini che raccontano Scampia senza clichè

Scampia

Cinque video racconti sulle vele di Scampia con una colonna sonora che rimanda alla migliore tradizione della canzone napoletana, con tanto di mandolini in evidenza. Senza canzoni neomelodiche, brani hip hop e cupe sonorità elettroniche? Sì, senza niente di quello che è diventato lo stereotipo musicale di film e fiction sulla periferia nord di Napoli. […]

Franco Battiato torna a Napoli, canterà Era de maggio?

FRANCO BATTIATO

A distanza di un anno dal suo ultimo live al teatro Augusteo, Franco Battiato torna ad esibirsi in città inaugurando il Napoli Teatro Festival. Il musicista catanese sarà protagonista di Luce del sud, uno spettacolo ad ingresso gratuito in programma il 5 giugno a piazza del Plebiscito. Ispirandosi alla saggezza delle civiltà fiorite sulle sponde […]

Il Golfo Mistico delle canzoni napoletane senza parole

GOLFO MISTICO

Golfo mistico ovvero della bellezza delle canzoni napoletane senza parole… Si intitola proprio così la rubrica di Radio Napoli che propone le versioni strumentali dei brani che hanno fatto (e continuano a fare) la storia della musica partenopea. Un repertorio nel repertorio, verrebbe da dire. Vastissimo e caleidoscopico, quasi a sottolineare che quando si parla […]

Polyphon, i tedeschi investono sulla musica napoletana

Cover Polyphon

L’editoria musicale napoletana vive l’apice della sua organizzazione. Il 1911 è senza dubbio l’anno in cui la pubblicazione di canzoni napoletane raggiunse il suo punto più alto. Grazie all’arrivo di una multinazionale tedesca. Tutto iniziò l’anno prima quando i dirigenti della Musikwerke di Lipsia, ditta produttrice di strumenti musicali e grammofoni, approvarono un piano presentato dal […]

Massimo Troisi e le canzoni napoletane

Massimo Troisi

Massimo Troisi ricominciava da tre quando si trattava di canzoni napoletane. Viene facile la battuta ascoltando Renzo Arbore parlare del popolare attore e della sua grande passione per la musica partenopea. Scavando nei nostri archivi, abbiamo ritrovato un’intervista nella quale lo showman foggiano racconta della profonda amicizia che li legava. Massimo amava tre canzoni, in particolare. IL […]

‘A Vucchella, De Simone ne riscrive la storia. Con qualche dubbio.

spartiti di 'A vucchella

La storia è quella di una delle tante canzoni composte ai tavoli del Gambrinus, il più famoso ritrovo artistico-mondano della Napoli di fine ‘800. Questo almeno è quello che si è ritenuto fino all’11 gennaio 2017, giorno in cui Roberto De Simone ha smentito la tesi. Secondo il musicologo partenopeo  Gabriele D’Annunzio scrisse i versi di […]