' A B C D E F G I J L M N P Q R S T U V Z
Fe Fr Fu

Fenesta ca lucive

FENESTA CA LUCIVE

Fenesta ca lucive, insieme a Fenesta vascia e altri brani di inizio Ottocento, rappresenta il cuore della tradizione musicale partenopea. È da queste composizioni – elaborazioni di canti tradizionali – che la canzone classica napoletana ha derivato i suoi tratti identitari. LA STORIA DI FENESTA CA LUCIVE Certe analogie con l’aria finale dell’opera La sonnambula l’hanno […]

Fenesta vascia

Fenesta vascia

Fenesta vascia è probabilmente il più importante tra i brani raccolti da Guglielmo Cottrau, editore e com­positore napoletano che nella prima metà dell’Ottocento diede un .notevole contributo alla diffusione della canzone napoletana. Basata su un ritmo lento di pastorale, Fenesta vascia è una canzone in forma di serenata appassiona­ta. È costellata di immagini struggenti che raggiungo­no […]

Frida

Frida

Frida conferma come Fred Bongusto abbia sempre trovato nella canzone napoletana un’importante opportunità espressiva. Questa è l’unico dei brani napoletani da lui interpretati di cui è anche autore. Risale al 1963, periodo in cui Bongusto consolidò il suo stile di cantante confidenziale.  La canzone ha un’ambientazione suggestiva, perfetta per raccontare di donne senza molti scrupoli […]

Funiculì Funiculà

Funiculì Funiculà

Funiculì Funiculà è ricordata come una canzone d’occasione cioè come una sorta di spot pubblicitario in musica. La storia è notissima e rimanda direttamente all’inaugurazione della Funicolare del Vesuvio nel 1880. Il nuovo mezzo di collegamento era comodo e modernissimo, ma i turisti lo snobbavano. Preferivano il sistema tradizionale: risalivano il vulcano in groppa ai […]

Funtana all’ombra

Funtana all'ombra

La storia di Funtana all’ombra è quella di “uno dei capolavori della canzone napoletana”. Scrisse proprio così Gianni Cesarini nelle note di copertina del 33 giri intitolato E.A. Mario – Quando i poeti cantano. Aggiungendo, poi, che il brano si distingueva per i “versi fluidi e intimamente espressivi. generanti una linea melodica di cristallina purezza”. […]

Furturella

Furturella

Furturella  porta due firme di grande valore, quelle di Pasquale Cinquegrana e Salvatore Gambardella. Due autori che hanno saputo conferire alla canzone un’eleganza di rara bellezza, sia in termini musicali che poetici. Non a caso, infatti,  a Furturella è legato un aneddoto artisticamente molto significativo. A cantarla la prima volta in privato fu Ernesto Murolo […]