Serenata napulitana

La storia di Serenata napulitana è emblematica dell’attitudine di Salvatore di Giacomo a ‘rilavorare’ le proprie poesie, introducendo varianti ortografiche e lessicali se non addirittura modifiche di interi versi. Pubblicata da Ricordi nel 1896 con il titolo Serenata napolitana, la prima versione del testo fu rielaborata nei due ritornelli per la Piedigrotta 1897. Apparve con il […]
Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola

(Galdieri-Bonavolontà) • 1945 Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola fu presentata nella Piedigrotta 1945 e appartiene di diritto alle canzoni piedigrottesche da riscoprire. Il testo gentile e vibrante è retto da una melodia ariosa e orecchiabile, che conferisce alla canzone una quadratura di perfezione classica. Apparentemente una canzone d’amore, Serenatella a ‘na cumpagna ‘e scola […]
Serenatella sciué sciué

(De Mura-Albano) • 1957 Lo spirito di Serenatella sciuè sciuè è tutto racchiuso nella locuzione avverbiale che ne caratterizza il titolo. Sciué sciué sta indicare un modo di fare veloce, pratico, senza molte pretese ma estremamente efficace. Ferdinando Albano ed Ettore De Mura composero questa canzone in un paio d’ore e senza particolare impegno. Eppure, […]