Mario Musella e la canzone napoletana

mario musella

Se non se ne fosse andato troppo presto, il 1° aprile 2025 Mario Musella avrebbe compiuto 80 anni. Figura chiave della musica napoletana e italiana, è lui il nero a metà a cui Pino Daniele dedicò il suo terzo album.Nato a Piscinola da madre partenopea e padre statunitense di sangue cherokee, Mario Musella era un […]

Un museo per Roberto Murolo

Roberto Murolo museo

La casa di Roberto Murolo, e prima di lui del padre Ernesto, diventa un museo che ne celebra la memoria. La notizia arriva dalla Fondazione Murolo che ha annunciato per la fine di febbraio 2025 l’apertura al pubblico dell’appartamento in cui il cantante chitarrista ha vissuto per novant’anni.Situata al Vomero in via Cimarosa a ridosso […]

La canzone napoletana nel presepe

Il Presepe dei fondaci

I protagonisti dell’epoca d’oro della canzone napoletana in un originale allestimento di arte presepiale: propone anche un tema musicale “Il Presepe dei fondaci”, una suggestiva esposizione dedicata alla Napoli di fine Ottocento visitabile gratuitamente nella chiesa di Santa Marta, a due passi da piazza del Gesù.Curata dall’Associazione Presepistica Napoletana, l’installazione ricrea una colorata scena di […]

Tu ca nun chiagne, la storia di un capolavoro

Tu ca nun chiagne

Libero Bovio ed Ernesto De Curtis composero Tu ca nun chiagne nel 1915, affidandone la pubblicazione alla casa editrice La canzonetta.I versi sono una delle migliori declinazioni di un tema ricorrente nella canzone napoletana: la disperazione di un innamorato deluso da una donna indifferente al suo amore. Bovio traduce questo sentimento in un’invocazione accorata, descrivendo […]

Piedigrotta Bideri, il ritorno della festa delle canzoni

Piedigrotta Bideri

Concerti, masterclass sugli strumenti della canzone napoletana e un incontro dedicato a Caruso, Murolo e Bruni: è questo, in sintesi, il programma di Piedigrotta Bideri 2023. Curata dalla Fondazione Bideri, la manifestazione prenderà il via martedì 5 dicembre proponendo sei giorni di eventi dedicati alla grande tradizione della musica partenopea. PIEDIGROTTA BIDERI 2023 Piedigrotta Bideri […]

Le ultime notizie sulla canzone napoletana

Ultime notizie sulla canzone napoletana

Nuove incisioni, libri tematici e concerti all’estero: le ultime notizie sulla canzone napoletana sono varie e interessanti, testimoniando la costante attenzione della scena musicale (e intellettuale) cittadina per il repertorio in lingua partenopea. E per la figura di Pino Daniele. LE ULTIME NOTIZIE SULLA CANZONE NAPOLETANA: LE NUOVE INCISIONI  Le possibilità della “nuova” canzone napoletana […]

Bonasera Regina, Raiz canta San Gennaro

Bonasera Regina

Dopo l’apprezzato tributo a Sergio Bruni, Raiz è tornato in sala di registrazione per un altro omaggio: stavolta a San Gennaro. Il front-man degli Almamegretta ha inciso “Bonasera Regina”, un brano inserito nell’audioguida del museo che custodisce il tesoro del Patrono di Napoli.Realizzata con il pianista e compositore Antonio Fresa, la canzone mette in musica […]

Le canzoni rare di Gilda Mignonette

le canzoni rare

Un disco intitolato “Le canzoni rare” per rivivere il mito di Gilda Mignonette nel settantesimo anniversario della sua scomparsa. L’iniziativa è della Fondazione Bideri che ha pubblicato un album con 14 registrazioni poco note dedicato alla regina degli emigranti. All’anagrafe Griselda Andreatini, la cantante morì l’8 giugno 1953 a bordo del transatlantico Homeland mentre faceva […]

Caruso di Lucio Dalla, una canzone nata da un naufragio

Caruso di Lucio Dalla

Caruso di Lucio Dalla è una canzone con un prologo avventuroso, fatto di un’avaria e un’S.O.S. Il cantautore non aveva in mente di comporre quello che sarebbe diventato un capolavoro della musica napoletana e italiana. Voleva semplicemente concedersi una vacanza, ignorava che una serie di eventi gli avrebbero regalato un’ispirazione straordinaria. LA STORIA DI CARUSO […]