Le canzoni di Salvatore di Giacomo in mostra

La storia delle poesie di Salvatore di Giacomo diventate capolavori musicali. È questo il tema della mostra “Digiacomiana”, un’iniziativa della Fondazione Bideri che fino al 12 gennaio 2025 renderà omaggio al massimo poeta napoletano. DIGIACOMIANA, UN RACCONTO PER CANZONI L’esposizione è ospitata nella suggestiva cappella della Congrega del Rosario di Praiano (Sa). Il percorso narrativo […]
Picasso e le canzoni napoletane

Esiste un legame tra Pablo Picasso e le canzoni napoletane? Sì, c’è una affascinante suggestione, corroborata peraltro da un dato storico, che conferma questo legame. Ad esplorarlo è una mostra della Fondazione Bideri allestita a Praiano nella seicentesca cappella dell’ex Congrega del Rosario. PICASSO E LE CANZONI NAPOLETANE, UNA MOSTRA SUGGESTIVA Intitolata PicassoNapoli, l’esposizione […]
Cumbia Luciana, Carosone in salsa colombiana

Si intitola “Cumbia Luciana” ed è un omaggio a Renato Carosone in salsa colombiana. Lo ha realizzato Paolo Petrella, produttore e bassista dal vivo dei Nu Genea, pubblicando un vinile in cui dà una nuova dimensione musicale a sette canzoni del repertorio carosoniano. Con un taglio quasi esclusivamente strumentale, la veste sonora scelta da Petrella, […]
Le canzoni rare di Gilda Mignonette

Un disco intitolato “Le canzoni rare” per rivivere il mito di Gilda Mignonette nel settantesimo anniversario della sua scomparsa. L’iniziativa è della Fondazione Bideri che ha pubblicato un album con 14 registrazioni poco note dedicato alla regina degli emigranti. All’anagrafe Griselda Andreatini, la cantante morì l’8 giugno 1953 a bordo del transatlantico Homeland mentre faceva […]
Ugo Calise, l’innovatore con la voce ‘e night

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Ugo Calise fu cantante, chitarrista e soprattutto compositore capace di rinnovare la canzone napoletana. Come Renato Carosone e prima di Pino Daniele, ma seguendo un percorso del tutto personale. A lui si devono l’introduzione di significative novità sul piano armonico e melodico e anche la modernizzazione della forma compositiva. Ad ispirarlo furono lo stile […]
Avvenne a Napoli, il nuovo cd di Eduardo De Crescenzo

È diventato un cd il concerto Avvenne a Napoli che, nell’estate 2021, vide Eduardo De Crescenzo (finalmente) confrontarsi con la canzone classica napoletana. Come nello spettacolo, l’album propone venti classici della tradizione partenopea in una rilettura per piano e voce. Come nello spettacolo, cruciale è l’apporto di Julian Oliver Mazzariello, che con il suo pianismo […]
Intrecci di canzoni napoletane e musica classica

Intrecci è un album che fa dialogare le canzoni napoletane con la musica classica, creando suggestioni inedite e coinvolgenti. A voler semplificare, l’esordio discografico del pianista Pasquale Cirillo può essere sintetizzato così. Più compiutamente, si tratta di undici brani che trovano sorprendenti punti di contatto – melodici, armonici e armonici – tra due repertori solo […]
NapoliCaruso, il grande tenore in mostra

NapoliCaruso è un omaggio al più grande tenore di tutti i tempi, che non dimenticò mai le canzoni napoletane. Ha questa prospettiva narrativa la mostra dedicata dalla Fondazione Bideri ad Enrico Caruso nel centenario della sua scomparsa. Allestita a Praiano, nella suggestiva ex Congrega del Rosario della Chiesa di San Luca (oggi Casa. della Musica), […]
Le canzoni napoletane dedicate alla luna

Le canzoni napoletane dedicate alla luna sono rimaste belle anche dopo l’allunaggio del 20 luglio 1969. E dire che l’impresa di Neil Armstrong & co. ne avrebbe potuto azzerare il potere immaginifico. Invece no: a quarant’anni dall’impresa dell’Apollo 11 il loro fascino è intatto. Non ci credete? Leggete questo elenco di brani. Scoprirete come la […]
Estate a Napoli 2019: i concerti di canzoni napoletane

Nel programma di Estate a Napoli 2019 ci sono anche concerti di canzoni napoletane. Ci mancherebbe altro, verrebbe da dire e non per il solito (leggi insopportabile) orgoglio autoreferenziale. Piuttosto perché la musica partenopea, in un qualche modo ispirata alla tradizione, vanta ormai nuovi interpreti di talento. Che la stanno rinnovando e che meritano di […]