Dischi in vinile: sette album di canzoni napoletane rari

Dischi in vinile e canzone napoletana, un binomio sempre più sinonimo di rarità. Non parliamo di ristampe e nemmeno di nuove pubblicazioni su 33 o 45 giri. No, il riferimento è ad album prodotti a Napoli negli anni ’70. Dischi diventati introvabili perché pubblicati da piccole etichette, spesso in tirature limitate. Insomma, delle rarità. Nei […]
Vincenzo Salemme e le canzoni napoletane

Dire di Vincenzo Salemme e le canzoni napoletane è dire di Sergio Bruni, Gigi D’Alessio e Mario Merola. Sono questi, infatti, i protagonisti dei tre capitoli “musicali”del suo ultimo libro Napoletano? E famme ‘na pizza! Quattordici pagine in cui l’attore, regista e commediografo fa delle considerazioni sulla musica partenopea. A guidarlo sono ricordi di infanzia, […]
La canzone napolitana di Roberto De Simone

Risultati di studi accuratissimi e ricordi personali che diventano rivelazioni sorprendenti: l’ultimo lavoro di Roberto De Simone è molto più di un libro. È la sintesi letteraria di una vita spesa per la musica, soprattutto per quella napoletana. Edito da Einaudi, La canzone napolitana è un volume di quattrocento pagine in cui convivono testi e musiche, […]
Sceneggiata, l’arte di sfuggire al fisco

C’è una questione fiscale alle origini della sceneggiata napoletana, una questione che venne fuori nel 1919. In quell’anno il governo decise di imporre una pesante tassazione sugli spettacoli di canzoni e varietà. Ufficialmente, la decisione doveva sostenere le rappresentazioni di prosa, ma il vero scopo era un altro. L’obiettivo era di incrementare le entrate erariali […]