Mario Musella e la canzone napoletana

mario musella

Se non se ne fosse andato troppo presto, il 1° aprile 2025 Mario Musella avrebbe compiuto 80 anni. Figura chiave della musica napoletana e italiana, è lui il nero a metà a cui Pino Daniele dedicò il suo terzo album.Nato a Piscinola da madre partenopea e padre statunitense di sangue cherokee, Mario Musella era un […]

Le canzoni di Salvatore di Giacomo in mostra

le canzoni di di giacomo

La storia delle poesie di Salvatore di Giacomo diventate capolavori musicali. È questo il tema della mostra “Digiacomiana”, un’iniziativa della Fondazione Bideri che fino al 12 gennaio 2025 renderà omaggio al massimo poeta napoletano. DIGIACOMIANA, UN RACCONTO PER CANZONI L’esposizione è ospitata nella suggestiva cappella della Congrega del Rosario di Praiano (Sa). Il percorso narrativo […]

Eduardo De Crescenzo e le canzoni classiche napoletane

eduardo de crescenzo

Eduardo De Crescenzo canta le canzoni classiche napoletane. “Finalmente!” esclameranno tutti quelli che, tantissimi, si chiedevano perché non l’avesse ancora fatto. La più soul delle voci napoletane sarà infatti protagonista di un concerto interamente dedicato agli evergreen della tradizione partenopea. Intitolato Avvenne a Napoli, l’evento andrà in scena sabato 12 giugno al bosco di Capodimonte […]

Salvatore di Giacomo, le canzoni ritrovate

Salvatore di Giacomo le canzoni ritrovate

“Salvatore di Giacomo, le canzoni ritrovate” è il titolo di una significativa operazione di recupero della memoria musicale napoletana. Si tratta di un progetto della Fondazione Bideri e del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. che ha preso la forma di un cd e di un album di spartiti. Al centro dell’iniziativa ci sono 18 brani […]

Le canzoni napoletane dedicate alla luna

Canzoni napoletane dedicate alle luna

Le canzoni napoletane dedicate alla luna sono rimaste belle anche dopo l’allunaggio del 20 luglio 1969. E dire che l’impresa di Neil Armstrong & co. ne avrebbe potuto azzerare il potere immaginifico. Invece no: a quarant’anni dall’impresa dell’Apollo 11 il loro fascino è intatto. Non ci credete? Leggete questo elenco di brani. Scoprirete come la […]

Eduardo Di Capua, la storia di mister ‘O sole mio

Eduardo Di Capua

Se Eduardo Di Capua fosse nato un secolo dopo, l’incredibile popolarità di molti suoi brani lo avrebbe reso milionario. La sua vita, invece, corse in direzione opposta. Non raggiunse mai un minimo di tranquillità economica, patì sofferenze di ogni tipo e morì poverissimo il 3 ottobre 1917. Un destino davvero beffardo per un compositore che […]

Napulitanata, la casa della canzone napoletana

Napulitanata

Napulitanata ovvero la risposta ad una domanda ricorrente: perché a Napoli non c’è un locale che propone canzoni napoletane? Ebbene, il locale di cui molti lamentano la mancanza esiste dal 2017. È situato proprio di fronte il Museo Archeologico Nazionale, ha la forma di un accogliente sala da 50 posti. E, in soli due anni […]

Canzone napoletana: breve guida e storia

canzone napoletana

Una breve storia della canzone napoletana per tappe salienti. Una guida che attraversa due secoli di canzoni. Sono brani che compongono un pezzo importante della musica italiana. Abbiamo preso come punti di riferimento gli anni 1825 e 1992, ma la storia della canzone napoletana inizia prima e prosegue fino ai nostri giorni. Ecco una serie […]

La canzone napolitana di Roberto De Simone

Roberto De Simone

Risultati di studi accuratissimi e ricordi personali che diventano rivelazioni sorprendenti: l’ultimo lavoro di Roberto De Simone è molto più di un libro. È la sintesi letteraria di una vita spesa per la musica, soprattutto per quella napoletana. Edito da Einaudi, La canzone napolitana è un volume di quattrocento pagine in cui convivono testi e musiche, […]

Franco Battiato torna a Napoli, canterà Era de maggio?

FRANCO BATTIATO

A distanza di un anno dal suo ultimo live al teatro Augusteo, Franco Battiato torna ad esibirsi in città inaugurando il Napoli Teatro Festival. Il musicista catanese sarà protagonista di Luce del sud, uno spettacolo ad ingresso gratuito in programma il 5 giugno a piazza del Plebiscito. Ispirandosi alla saggezza delle civiltà fiorite sulle sponde […]